Dr.ssa Atanira Chagas de Jesus

Benessere e crescita:
un percorso verso te stesso.

Benessere Psicologico e Supporto Sociale

La mia prima laurea è stata conseguita nel 2012 presso l’Università degli Studi di Torino, un percorso che mi ha permesso di avvicinarmi agli aspetti sociali fondamentali per l’essere umano. Tuttavia, ho presto compreso come la dimensione sociale non fosse separata da quella psicologica. Spinta dalla mia passione per il benessere delle persone, ho deciso di approfondire ulteriormente queste tematiche, conseguendo una seconda laurea in Psicologia Clinica della Salute e di Intervento nella Comunità, anche essa presso all’università degli studi di Torino.

Consapevole del fatto che i percorsi psicologico e sociale si intrecciano in molteplici direzioni, ho scelto di integrare le mie conoscenze per favorire il benessere individuale. A tal fine, ho approfondito diversi ambiti attraverso master specialistici, ampliando le mie competenze in:

Il mio obiettivo è offrire un approccio integrato e personalizzato, volto a supportare il benessere psicologico e sociale delle persone con cui lavoro.

La mia missione come Psicologa Clinica

Supporto Psicologico

Con passione e impegno, mi dedico a favorire il benessere psicologico attraverso percorsi di supporto e crescita personale. Offro consulenze individuali, di coppia e familiari per affrontare ansia, depressione, difficoltà relazionali e momenti di crisi.

Il mio obiettivo è creare uno spazio sicuro dove ogni persona possa riscoprire le proprie risorse interiori, migliorare la gestione delle emozioni e costruire una vita più serena e soddisfacente.

La mia missione è accompagnarti in un percorso di consapevolezza, crescita e serenità. Credo che prendersi cura della propria salute mentale sia un atto di forza e amore verso sé stessi.

Attraverso un supporto professionale, empatico e personalizzato, ti aiuterò a comprendere meglio le tue emozioni, rafforzare la tua capacità di autocontrollo, superare le difficoltà e costruire relazioni autentiche. Se desideri affrontare una crisi, gestire ansia, depressione o comportamenti disfunzionali, o semplicemente migliorare la qualità della tua vita, sono qui per offrirti ascolto, competenza e strumenti efficaci.

La mia missione come Assistente Sociale

Assistenza Sociale

Nel mio ruolo di Assistente Sociale, supporto individui e famiglie in difficoltà, aiutandoli a orientarsi tra le risorse sociali disponibili e a ritrovare equilibrio nelle relazioni e nella vita quotidiana. Mi occupo di consulenze sociali, scolastiche e familiari, collaborando strettamente con lo Psicologo Clinico per garantire un intervento integrato e mirato al benessere della persona.

La mia missione come

Psicologa Clinica

Con passione e impegno, mi dedico a favorire il benessere psicologico attraverso percorsi di supporto e crescita personale. Offro consulenze individuali, di coppia e familiari per affrontare ansia, depressione, difficoltà relazionali e momenti di crisi.

Il mio obiettivo è creare uno spazio sicuro dove ogni persona possa riscoprire le proprie risorse interiori, migliorare la gestione delle emozioni e costruire una vita più serena e soddisfacente.

La mia missione è accompagnarti in un percorso di consapevolezza, crescita e serenità. Credo che prendersi cura della propria salute mentale sia un atto di forza e amore verso sé stessi.

Attraverso un supporto professionale, empatico e personalizzato, ti aiuterò a comprendere meglio le tue emozioni, rafforzare la tua capacità di autocontrollo, superare le difficoltà e costruire relazioni autentiche. Se desideri affrontare una crisi, gestire ansia, depressione o comportamenti disfunzionali, o semplicemente migliorare la qualità della tua vita, sono qui per offrirti ascolto, competenza e strumenti efficaci.

La mia missione come

Assistente Sociale

Nel mio ruolo di Assistente Sociale, supporto individui e famiglie in difficoltà, aiutandoli a orientarsi tra le risorse sociali disponibili e a ritrovare equilibrio nelle relazioni e nella vita quotidiana. Mi occupo di consulenze sociali, scolastiche e familiari, collaborando strettamente con lo Psicologo Clinico per garantire un intervento integrato e mirato al benessere della persona.

BLOG

CRESCITA PERSONALE

Crescita personale: cos’è e come svilupparla La crescita personale è un processo continuo di evoluzione individuale, che si realizza attraverso azioni concrete e apprendimenti orientati

Read More »

> Prendi un appuntamento

Neuropsicologia Clinica

La neuropsicologia clinica studia la relazione tra il cervello e il comportamento, concentrandosi sulla valutazione, diagnosi e riabilitazione dei deficit cognitivi causati da lesioni cerebrali o patologie neurologiche. In particolare, il suo lavoro comprende:

  • Valutazione e diagnosi: somministrazione di test neuropsicologici specifici per identificare disfunzioni in memoria, attenzione, linguaggio e altre funzioni esecutive.
  • Intervento riabilitativo: progettazione e implementazione di percorsi di riabilitazione per favorire il recupero o la compensazione dei deficit cognitivi.
  • Collaborazione multidisciplinare: lavoro sinergico con neurologi, psichiatri, fisioterapisti e altri specialisti per fornire un approccio integrato e personalizzato.
  • Monitoraggio del progresso: valutazione continua dell’efficacia degli interventi e adattamento delle strategie terapeutiche in base ai progressi del paziente.

L’obiettivo principale è migliorare la qualità della vita dei pazienti, aiutandoli a gestire e superare le difficoltà cognitive derivanti da condizioni neurologiche.

Psicologia Olistica

La psicologia olistica adotta un approccio integrato al benessere psicologico, considerando la persona nella sua totalità (mente, corpo ed emozioni) e non limitandosi solo ai sintomi psicologici. Il suo lavoro si basa su una visione globale dell’individuo e include:
  • Approccio multidimensionale: considera fattori psicologici, biologici, sociali ed energetici nel trattamento del disagio.
  • Tecniche complementari: utilizza, oltre agli strumenti tradizionali della psicologia, pratiche come la meditazione, la mindfulness, la respirazione consapevole, la terapia corporea e la gestione delle emozioni.
  • Percorsi personalizzati: aiuta le persone a sviluppare consapevolezza e autoregolazione emotiva attraverso strategie adattate ai loro bisogni specifici.
  • Benessere e crescita personale: non si concentra solo sulla risoluzione dei problemi, ma anche sul potenziamento delle risorse interiori e sul miglioramento della qualità della vita.
  • Prevenzione e armonizzazione: promuove stili di vita sani e pratiche che favoriscono l’equilibrio psicofisico.

L’obiettivo è favorire l’integrazione tra mente e corpo, aiutando la persona a raggiungere un benessere più profondo e duraturo, attraverso un approccio che va oltre il modello clinico tradizionale.

Disturbo dello Spettro Autistico

Uno psicologo specializzato in Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) si occupa di valutazione, supporto e intervento per persone con autismo e le loro famiglie. Le sue principali attività includono:
  • Valutazione diagnostica: utilizza test specifici e osservazioni cliniche per identificare il disturbo e il livello di funzionamento della persona.
  • Intervento psicoeducativo: applica tecniche e strategie per migliorare le competenze sociali, comunicative e comportamentali, come l’Applied Behavior Analysis (ABA) o la Cognitive Behavioral Therapy (CBT).
  • Sostegno alle famiglie: aiuta i genitori a comprendere l’autismo e a gestire le sfide quotidiane, fornendo strumenti pratici e supporto emotivo.
  • Collaborazione multidisciplinare: lavora con logopedisti, neuropsichiatri infantili, terapisti occupazionali ed educatori per offrire un supporto completo alla persona con autismo.
  • Inclusione scolastica e sociale: supporta gli insegnanti e le istituzioni scolastiche nell’adattare l’ambiente di apprendimento e favorire l’integrazione.
  • Gestione delle difficoltà emotive e comportamentali: aiuta a ridurre comportamenti disfunzionali e favorire strategie di autoregolazione emotiva.

L’obiettivo principale è migliorare la qualità della vita della persona con autismo, aiutandola a sviluppare autonomie, relazioni sociali e strategie per affrontare il mondo con maggiore sicurezza e benessere.

Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

Uno psicologo specializzato in Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) si occupa della valutazione, diagnosi e supporto per bambini, adolescenti e adulti con difficoltà nell’acquisizione delle abilità scolastiche, come la lettura, la scrittura e il calcolo. Le sue principali attività includono:
  • Valutazione e diagnosi: utilizza test standardizzati per identificare e certificare DSA come dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia.
  • Potenziamento delle abilità: propone interventi personalizzati per migliorare le competenze in lettura, scrittura e calcolo, attraverso strategie e strumenti compensativi.
  • Sostegno psicologico ed emotivo: aiuta i bambini e i ragazzi a gestire l’ansia, la bassa autostima e la frustrazione legate alle difficoltà scolastiche.
  • Consulenza per genitori e insegnanti: fornisce linee guida per supportare l’apprendimento a casa e a scuola, promuovendo strategie didattiche efficaci.
  • Collaborazione con scuole e servizi educativi: lavora con docenti e istituzioni scolastiche per implementare Piani Didattici Personalizzati (PDP) e favorire l’inclusione.
  • Orientamento e supporto per studenti universitari e lavoratori: aiuta adolescenti e adulti con DSA a trovare strumenti e strategie per affrontare con successo gli studi o il mondo del lavoro.

L’obiettivo principale è favorire l’autonomia e il successo scolastico e professionale, aiutando le persone con DSA a sviluppare il proprio potenziale e affrontare le difficoltà con fiducia.

Esperienza decennale in depressione dell’anziano

Uno psicologo specializzato nella depressione dell’anziano si occupa di valutare, trattare e supportare gli anziani che soffrono di depressione, ansia e altri disturbi emotivi legati all’invecchiamento. Le sue principali attività includono:
  • Valutazione psicologica e diagnosi: identifica i sintomi depressivi e ansiosi attraverso colloqui clinici, test specifici e l’analisi della storia di vita della persona.
  • Terapia psicologica: utilizza approcci come la Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) o la Terapia di Reminiscenza per aiutare gli anziani a gestire pensieri negativi, rielaborare il passato e migliorare il benessere emotivo.
  • Sostegno alla gestione delle perdite: aiuta a elaborare il lutto per la perdita di coniugi, amici o dell’autonomia personale, aspetti spesso legati alla depressione in età avanzata.
  • Prevenzione e promozione del benessere: propone attività che stimolano la socializzazione, il coinvolgimento in hobby e la riscoperta di interessi per contrastare l’isolamento e il senso di inutilità.
  • Supporto ai caregiver e ai familiari: fornisce strumenti per gestire la relazione con l’anziano depresso, riducendo il senso di impotenza e stress nei familiari.
  • Collaborazione con altri professionisti: lavora con medici, geriatri, neurologi e assistenti sociali per garantire un trattamento integrato e personalizzato.

L’obiettivo principale è migliorare la qualità della vita dell’anziano, aiutandolo a ritrovare motivazione, benessere psicologico e una maggiore serenità nella quotidianità.

L’adozione e Affido

Un assistente sociale specializzato in Adozione e Affido si occupa di supportare e guidare famiglie e minori nei percorsi di adozione e affidamento, garantendo il benessere dei bambini coinvolti. Le sue principali attività includono:

  • Valutazione e selezione delle famiglie: esamina la capacità genitoriale, la stabilità familiare e la motivazione delle coppie o individui che desiderano adottare o accogliere un minore in affido.
  • Sostegno alle famiglie adottive e affidatarie: fornisce supporto psicologico, educativo e pratico durante tutto il percorso, aiutandole a gestire le difficoltà emotive e relazionali.
  • Tutela del minore: assicura che il bambino venga inserito in un ambiente sicuro e amorevole, monitorando il suo benessere nel tempo.
  • Mediazione familiare: facilita il rapporto tra il minore, la famiglia biologica e la famiglia affidataria/adottiva, laddove possibile e nel rispetto del superiore interesse del bambino.
  • Lavoro in rete: collabora con psicologi, educatori, avvocati, tribunali per i minorenni e altre istituzioni per garantire un percorso adeguato e personalizzato per ogni minore.
  • Sensibilizzazione e formazione: organizza incontri informativi e formativi per aspiranti genitori adottivi o affidatari, aiutandoli a comprendere le complessità del percorso.


L’obiettivo principale è assicurare il diritto dei bambini a crescere in un ambiente familiare stabile e accogliente, accompagnando e sostenendo sia i minori che le famiglie in ogni fase del processo di adozione o affido.

Medicina delle Dipendenze

Uno psicologo specializzato in Medicina delle Dipendenze si occupa della prevenzione, valutazione e trattamento delle dipendenze, che possono essere sia da sostanze (alcol, droghe, farmaci) sia comportamentali (gioco d’azzardo, internet, shopping compulsivo, dipendenza affettiva). Le sue principali attività includono:
  • Valutazione e diagnosi: identifica il tipo e il livello di dipendenza attraverso colloqui clinici e strumenti diagnostici.
  • Trattamento psicoterapeutico: utilizza approcci come la Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT), la Mindfulness, la Motivational Interviewing per aiutare il paziente a sviluppare strategie per gestire il craving e prevenire le ricadute.
  • Sostegno alla disintossicazione e riabilitazione: affianca il paziente in percorsi di disintossicazione, spesso in collaborazione con medici e strutture specializzate.
  • Supporto alle famiglie: aiuta i familiari a comprendere la dipendenza e a gestire la relazione con il paziente in modo efficace e senza dinamiche di co-dipendenza.
  • Intervento di prevenzione e sensibilizzazione: organizza attività educative per promuovere la consapevolezza sui rischi delle dipendenze nelle scuole, nelle aziende e nella comunità.
  • Collaborazione multidisciplinare: lavora con medici, psichiatri, assistenti sociali e altre figure professionali per garantire un percorso terapeutico integrato.

L’obiettivo principale è aiutare le persone a superare la dipendenza, migliorando la loro qualità di vita e favorendo il recupero di un equilibrio psicologico e sociale.